Nel mare infinito della rete diventa sempre più difficile orientarsi tra siti e informazioni affidabili e verificate. Soprattutto quando il tema è serio e importante come quello del Covid-19 che continua a essere il problema principale per l’intera popolazione mondiale.
Non pariamo solo di palesi “Fake News” che pure ormai intasano le notizie online, ma anche magari di qualche grado di superficialità che è possibile persino in canali più autorevoli. Come fare quindi se da casa si vuole restare veramente informati ed essere sicuri che ciò che si legge in merito sia affidabile? Vediamo alcuni siti ufficiali a cui fare riferimento se si vuole restare sempre aggiornati sulle ultime notizie riguardanti il Corona Virus.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha definita una vera e propria “Infodemia“, riferendosi alla mole di false notizie che stanno continuamente girando in merito all’epidemia di Covid-19, tanto da dedicare precise linee guida per l’informazione a riguardo.
Ma come detto, la rete è territorio difficile da controllare per cui è necessario selezionare in prima persona le fonti di riferimento.
Il sito della World Health Organization è perciò sicuramente il primo da tenere a mente per trovare tutte le informazioni ufficiali relative.
Anche il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattia ha allestito un’apposita sezione del proprio sito dedicata esclusivamente a tutte le notizie più importanti e sempre aggiornate sul Covid-19, ed è certamente affidabile.
In ambito italiano invece non c’è dubbio che moltissime informazioni ufficiali si possono trovare sul sito del Ministero della Salute, che oltre ai tanti aggiornamenti fornisce anche un utile pagina di F.A.Q. molto esplicativa di quelle che sono le principali domande che molti italiani cercano in rete.
Se invece vogliamo essere sempre aggiornati sui dati reali del contagio, abbiamo anche qua diverse possibilità di recuperare informazioni precise e in costante evoluzione.
Per quanto riguarda la situazione dei numeri in Italia, il sito di riferimento è indubbiamente quello della Protezione Civile, che oltre ad offrire ampi approfondimenti sull’argomento, propone anche una preziosa mappa interattiva con tutti i numeri del nostro paese aggiornati giornalmente. Così come la pagina di Gedi Visual che offre un paio di grafici interattivi anche regione per regione.
Ancora più approfondito e ricco di dettagli (ivi compreso quello non secondario dello stato di saturazione delle terapie intensive) è la pagina di IntelWorks dedicata al Covid-19: una serie di 18 pagine dove sono racchiusi davvero tutti gli aggiornamenti più specifici del virus nel nostro paese.
Uno sguardo completo invece ai numeri del contagio sull’intero globo, lo offre il sito di World Meters che con le sue tabelle permette di osservare l’evoluzione del virus in tutti i paesi del mondo (analizzando anche in questo caso nel dettaglio con grafici e tabelle molto accurate).
Naturalmente tutti gli enti ufficiali, nonché molti ospedali e associazioni di riferimento, offrono sui loro canali social tutte le informazioni possibili. Così come del resto anche tantissimi altri siti di news e ricercatori privati.
Su questi canali però, la parola d’ordine è “Fact Checking”, verifichiamo sempre i fatti che stiamo vedendo o leggendo. In primis diffidando di tutte quelle notizie senza una fonte o che ne usano alcune non propriamente affidabili. Ma ancora più in generale cercando di avere un riscontro attendibile da qualche parte, prima di prenderla come possibile verità.
L’altro consiglio è quello di seguire solo esponenti conosciuti della comunità scientifica, come ad esempio i canali social di un medico molto esperto anche in termini di comunicazione come Roberto Burioni.
Per qualsiasi tua esigenza, dubbio o chiarimento, il nostro team è a tua completa disposizione.
Lascia un commento